Campucc10

Abbiamo passato una splendida serata in compagnia di Idoutore…le sue illustrazioni ci hanno portato in mondi fantastici dove si incontrano illusione e immaginazione.
Una festa davvero bellissima!

E per chi non ha avuto l’occasione di incontrarla dal vivo, la mostra rimarrà in esposizione al Campucc10 fino alla seconda metà di gennaio 2017.

I pranzi al Chicco di Caffè

Un nuovo appuntamento nella storica trattoria Chicco di Caffè, alias “Lola”, con il progetto TAVOLE di Marco degl’Innocenti, alias Brucio!
15095562_1607377282621796_9205460344917914829_n

Che fate giovedì sera? Ci vediamo lì per un aperitivo e due chiacchiere con il nostro amato artista?

Il progetto di Brucio sarà visibile per tutto il mese di dicembre fino alla prima metà di gennaio presso il Chicco di Caffè, in via delle Chiesa 16r -angolo via della Caldaie…per chi ancora non ha avuto l’occasione di ammirarle!

Le opere in mostra al Chicco di Caffè sono in vendita al Campucc10.

Idoutore al Campucc10!

Abbiamo atteso novembre con grande trepidazione, contenti di poter conoscere e vedere dal vivo le illustrazioni di  Idoutore

Ci siamo!!!

Vi aspettiamo venerdì 18 per il brindisi con l’autore, per chiacchierare e passare una divertente serata!

banner-evento-5

Idoutore nasce nel 2012 in una piccola stanza da letto a Rathfarnham, sobborgo di Dublino: solo fogli e pastelli neri. Dall’inizio della sua produzione ha preso parte a numerosi concorsi, uno dei quali lo ha visto tra i finalisti in mostra collettiva presso il Museo Dinamico di Marsciano (PG) dal novembre 2014 al gennaio 2015. Dal 2013 ad oggi ha esposto in diverse mostre collettive ed ha realizzato, in occasione del Festival Filosofia 2015, una personale dal titolo “Sudden Hush” che ha riproposto, con alcune aggiunte, per il Buk Festival 2016. Lo stesso anno lo ha visto tra i selezionati del Cheap Street Poster Art Festival di Bologna, occasione che gli ha permesso una veloce apparizione nella scena della street art. Ha inoltre pubblicato all’interno di alcuni numeri della rivista ILLUSTRATI (Logos Edizioni) e collaborato al progetto DKMO della casa editrice bolognese Edizioni Nuova S1.

 

Dicono di Idoutore…

“Quello che immediatamente colpisce delle opere di Idoutore è quel palpabile carattere ‘’fantastico’’, laddove per fantastico, parafrasando lo studioso Roger Caillois, si intende qualcosa che produce emozione e insieme turbamento ispirando dubbi attraverso la potenza della sua origine indefinita. Tali sono le creature di queste opere, ibride, immobili e silenziose. La morfologia delle creature di Idoutore è interamente composta di elementi interni al mondo umano, non sono mostri scaturiti da una fervida immaginazione ma bensì geografie di una realtà sapientemente capovolta. Le bocche sono cucite da fili di lana, gli arti legnosi e arborei, i paesaggi costellati di oggetti facilmente riconoscibili.
Tutto è perfettamente quotidiano eppure nulla lo è. Le opere di Idoutore raccontano un mondo noto ma in cui segni e significanti perdono le loro connessioni creando cortocircuiti di grande impatto emotivo”.

Una serata davvero speciale tutta dedicata al giovane illustratore Marco Degl’Innocenti, alias Brucio, e al suo progetto Tavole.

14569617_1195504190523476_322597346_n

 

 

Tanti amici, persone nuove e la scoperta di Tavole, un progetto di 7 dipinti su tavole di legno che rappresentano alcuni luoghi di Firenze in un’ambientazione notturna surreale e con un tocco di magia. Ma non solo, la mostra continua con un set di 5 tavole a colori che compongono un unico quadro e i suoi vinili dipinti. “I soggetti che preferisco sono paesaggi vuoti distorti, alberi e animali, o descrizioni di realtà parallele che probabilmente non esistono, allegorie della realtà, avventure di pirati, astronavi aliene, anatomie irreali…”

 

“Ho iniziato ad appassionarmi realmente al disegno con gli spray, poi coi fumetti, partecipando alla produzione di Lo-Ficomics e collaborando con mescaleroscrew, realizzando locandine e alcune copertine di dischi. In questo momento mi sto dedicando per lo più a disegni realizzati con pittura acrilica su tavole di legno o supporti riciclati come vinili, pelli o vetri, creando delle mascherine monouso con scotch di carta e taglierino.
Attualmente qui a Firenze collaboro con l’associazione three faces.”

La mostra sarà in esposizione presso il Campucc10 fino al 17 novembre quando si sposterà presso la trattoria Il Chicco di Caffé.  

Per la vendita rivolgersi all’Associazione Campucc10. 

Ce l’abbiamo fatta!

Grazie all’aiuto e alla curiosità dei piccoli umani (e alla disponibilità dei genitori) siamo riusciti a ricreare la meravigliosa opera di Ryota Shioya, HitoTeMa, nel Parco dell’Anconella.

img_0055

 

I bambini sono stati semplicemente meravigliosi e collaborativi, al punto da prendere la situazione in mano e dividersi in gruppi: chi si occupava di preparare le palline in argilla, chi correva a destra e manca alla ricerca di altri bambini e adulti a cui stringere la mano e chi riempiva i vassoi e sistemava le impronte sulla pista di pattinaggio. Non ci è restato che osservarli divertirsi e collaborare tra loro!

Ci siamo chiesti se avessero capito il senso che l’ideatore dell’installazione ha voluto trasmettere con quest’opera…e forse i bambini sono andati molto oltre. Non solo hanno creato un momento di scambio e interazione senza bisogno di indicazioni o di una guida, ma hanno a tal punto compreso l’importanza dello “stringersi la mano” da interagire con l’opera -giocando al suo interno e spostando le impronte a loro piacimento- tentando di richiamare l’attenzione di altri bambini e addirittura hanno partecipato spontaneamente (e con nostro grande stupore) al rimettere a posto le impronte nelle scatole a fine giornata.

Anche dal Giappone Ryota Shioya è riuscito a trasmetterci una bellissima lezione. Chissà cosa avrebbe pensato se avesse potuto vedere orde di bambini che giocano nella e con il suo HitoTema!

bannerFacebook-2Nella giornata del 10 settembre l’associazione culturale Campucc10 – con le associazioni Cambiamusica e Cobalto– realizzerà nel parco dell’Anconella un’installazione di arte sociale con l’aiuto di adulti e bambini. L’evento si inscrive nel programma dell’Estate Fiorentina 2016.

La performance è ispirata al lavoro di Ryota Shioya, eclettico artista giapponese che, all’indomani del disastro nucleare di Fukushima, ha ideato HitoTeMa. Questo consiste nello stringersi la mano tenendo nell’incavo tra pollice e indice una piccola palla di argilla.

48_1HitoTeMa è la traccia di una stretta di mano e ha un duplice significato. Da una parte Hito Tema significa “solo con un pezzo di lavoro”, dall’altra Hito Te Ma significa “un rapporto tra le due mani”, tra due persone.

Una stretta di mano diventa, allora, un interruttore di comunicazione che collega le persone l’una all’altra e il ricordo di quell’incontro prende forma in una piccola impronta di argilla.
Una volta realizzate le impronte vengono disposte dai partecipanti su un tracciato fino a formare un grande cerchio che la sera verrà illuminata da candele.

Ryota Shioya gira il mondo con la sua installazione creando ogni volta nuovi momenti di incontro e nuove installazioni ispirate ai luoghi che visita. Con il suo lavoro l’artista cerca di comprendere l’incontro tra materiali, azioni e fenomeni in particolare nel processo di trasformazione dell’argilla in ceramica e della ceramica in opere d’arte.60_1

Quando l’artista ci ha concesso la possibilità di ripetere quest’esperienza nel parco dell’Anconella abbiamo pensato di ricreare quest’opera con l’aiuto in particolare dei bambini per celebrare il valore e l’importanza di questo parco dopo il nubifragio dello scorso agosto.

 

 

La creazione dell’installazione artistica si terrà la giornata di sabato 10 settembre 2016 a partire dalle ore 10 del mattino. 

Parco dell’Anconella via Villamagna,  Firenze

In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a sabato 17 settembre.

 

Una calda serata piena di arte, workshop, cartomanzia, amici vecchi, nuove conoscenze e tanti tanti sorrisi!!
Tutto merito dei ragazzi di Three Faces, Mafreshou e Dulundu-u Projectx che hanno reso questa notte indimenticabile!

Le opere realizzate saranno in vendita al Campucc10 fino al 10 luglio!

Buon Compleanno C10!!

È ARRIVATO IL MOMENTO DI FESTEGGIARE IL QUARTO ANNO DEL CAMPUCC10!13501897_670448676427091_6606882724417206142_n
Una serata tutta a voi dedicata con vino, anguria, popcorn e tanti sorrisi!

DALLE 18
LIVE PAINTING con:
MAFRESHOU ALLA DECORAZIONE DELLA VETRINA CAMPUCCIOFF
(tra via Romana e via del Campucc10 )

ON THE ROAD
(Via del Campuccio)

LIVE PAINTING con

BLECK
ELISA BURACCHI
BRUCIO
FEDERICO BRIA
NICCO GAMBA
MARCHO

DALLE 19
NEI LABORATORI DI OREFICERIA VI REGALIAMO UN
PICCOLO WORKSHOP CON MARLA DESII DOVE CREERETE CON LE VOSTRE MANI UN SOUVENIR DELLA SERATA!!!
VI ASPETTIAMO NUMEROSISSIMI E CON TANTA VOGLIA DI FESTEGGIARE!!!

Federico Bria al Chicco di Caffè!

E da oggi il progetto Illustrazioni di Federico Bria sarà in mostra al Chicco di Caffè!

 

Il progetto di Federico sarà visibile per tutto il mese di giugno fino alla metà di luglio presso il Chicco di Caffè, in via delle Chiesa 16r -angolo via della Caldaie…per chi ancora non ha avuto l’occasione di ammirarle!

Le opere in mostra al Chicco di Caffè sono in vendita al Campucc10.

Tante persone, torte salate, vino e spumante per la serata dedicata alla giovane illustratrice Federica Pavan, che ci ha portato i suoi bellissimi disegni da Barcellona.

E diciamocelo…siamo tornati tutti un po’ bambini!

Un mese dedicato a Federica Pavan

Venerdì sera, direttamente da Barcellona, Federica Pavan porterà i suoi bellissimi disegni al Campucc10!

Federica Pavan è un’ illustratrice italiana che attualmente vive e lavora a Barcellona, dove ha frequentato un Master in Illustrazione Creativa presso la scuola EINA.

13396705_10208523613680991_1038056637_o

Le piace esplorare tecniche sempre nuove, spaziando dall’acrilico all’incisione.
Nulla le piace di più che creare i suoi mondi pieni di animali simpatici con forbici, colla e tanti tipi di carta diversi.

 

E voi che fate, passate per il brindisi?!