Associazione Culturale Campucc10
P.IVA 06347670488
Il progetto che rende lo spazio espositivo del C10 in continua evoluzione è un susseguirsi di artisti ed artigiani che condividono la loro creatività, i loro progetti e lavori in un unico spazio tutto a loro dedicato!
FEDERICA PAVAN
Direttamente da Barcellona, Federica Pavan ha portato i suoi bellissimi disegni al Campucc10!
Federica Pavan è un’ illustratrice italiana che attualmente vive e lavora a Barcellona, dove ha frequentato un Master in Illustrazione Creativa presso la scuola EINA.
DULUNDU-U-PROJECTX
Silvia Mancini, alias Dulundu-u-Projectx, ci ha sorpreso con un nuovo progetto, le sue strepitoseVoodoo Dolls!
FEDERICO BRIA
Federico Bria è un giovane illustratore autodidatta che vive e lavora a Firenze.
Ciò che gli piace dell’illustrazione è il concetto, un disegno che sia in grado di narrare una piccola storia, un episodio rinchiuso all’interno dei bordi della superficie utilizzata; le sue illustrazioni tendono ad essere piene di dettagli, nei quali l’osservatore può andare a perdersi.
Inizia la sua attività verso la fine del 2012, disegnando principalmente in bianco e nero, utilizzando in gran parte fine liners, inchiostro e penne.
Gli piace sperimentare, disegnando e ed esprimendosi su materiali e prodotti differenti. Collabora e a lavorato per riviste e case editrici (Streetbook Magazine, Spider&Fish), musicisti (K!Dust), laboratori artigianali per la produzione di skateboard incisi a laser (Monolith design) a marchi di orologi come Wewood e Madison, per la produzione di motivi ornamentali.
NVNV AND CO.
Nvnv and co. è un progetto di una giovane ceramista e illustratrice armena che vive e studia a Firenze.
Ha scelto il Campucc10 per esporre le sue bellissime creazioni e noi ne siamo rimasti affascinati!
Nvnv and co. is a personal project developed in the October of 2008.
Everything started from a series of autobiographical drawings telling small stories about me (nvnv) and my friends, illustrating different feelings, situations in 4 seasons of the year.
EMANUELA STANGANELLI
Teste di Carta è un progetto grafico di Emanuela Stanganelli, grafica fiorentina. Lei ci mette la faccia e perchè voi non ci mettette la vostra?
dice in un’intervista:
Volevo una fototessera digitale, non da esibire sulla patente ma pronta da allegare ogni volta che il web recita: “carica la tua immagine”. La mia immagine qual è? Così di necessità ho fatto virtù. Per far sì che fosse efficace servivano due requisiti: riconoscibilità immediata e guizzo interpretativo.
Ecco nata la prima Testa di Carta. Poi non ho più smesso. Mi piace render piu belle le persone e con la tecnica che uso si eliminano imperfezioni, punti neri, peli superflui, lasciando intatte le rughe d’espressione più significative.
Un vero e proprio lifting. Ma il pezzo forte è tutto l’ambradam che ci metto su. Come resistere alla propria immagine di una bellezza senza tempo!
LOTTOZERO
Tessa e Arianna Moroder hanno presentato il loro progetto,con la presenza di uno stylist. Un’ occasione unica e divertente per indossare e provare dal vivo la preziosità dei foulard nati in collaborazione con gli artisti Anna DeFlorian, Coralie Prevert, Studio MUT e Nadia Grechina.
DANIELE NICCOLINI
Il Map Designer Daniele Niccolini ci porta in giro per le città del mondo con il progetto grafico “Homeland Maps”. E ci racconta: “Ho voluto ridurre ai minimi termini la città evidenziando solamente i fabbricati. Questo mi ha permesso di rappresentarla nella sua essenza e nel suo vero contenuto che sono le persone e di conseguenza le abitazioni, gli uffici, i negozi, tutto ciò al cui interno c’è vita. Nello specifico potrei introdurre il concetto di Mappa Concettuale Temporale: un diagramma di blocchi e collegamenti, creato nell’arco di decine o centinaia di anni durante i quali la città si trasforma e modifica, nel bene e nel male, il suo tessuto urbanistico”.
47 ROSSO
L’autunno inizia con l’Associazione Culturale 47Rosso e le loro magnifiche stampe
MORTEGAN
Mortegan nasce da una profonda ricerca di qualità, perfezione ed armonia alimentata da un interminabile curiosità della nobile cultura del cuoio, antica come la storia della gente. Ambizione e determinazione hanno ispirato un progetto ambizioso ed appassionante.
Questo progetto segue rigorosi canoni ambientali, sia nella scelta dei cuoi conciati con colori vegetali, che nell’ attento riutilizzo degli scarti.
L’obbiettivo è quello di produrre borse, zaini e pochette espressione della semplicità ed un tributo alla purezza del lavoro, senza l’utilizzo di macchinari industriali o alimentati da elettricità e combustibili.
Solo mani, ago, filo.
DULUNDU-U-PROJECTX
Questo mese Silvia Mancini ci ha sorpreso con la sua collezione “Dillo con i timbri”! Divertente e strampalata la collezione comprende: Sushi, Fuck, Shit e Love.
COBALTO
L’Associazione culturale Cobalto nasce da cinque ceramiste: Ileana Gentile, Valentina Carroli, Silvia Redditi, Umi Amanuma e Pascale Jabain.
MASTRO LUCIAIO
Le Lucignole o meglio Ferri vecchi… sotto una nuova luce!
Mastro Luciaio realizza lampade artigianali con materiali di recupero.
SILVIA NOFERI
a cura di Enrica Quaranta e Campucc10.
Per i suoi lavori, Silvia Noferi predilige scenari caratterizzati da atmosfere rarefatte,che rimandano ad una dimensione parallela, dove oggetti dimenticati raccontano le esperienze vissute e lo scorrere del tempo, indagando sui temi dell’identità,del sogno e della memoria.
E a seguire
CANI
Cani è un gruppo di ricerca coreografica nato nel 2012 dall’incontro di Ramona Caia, Giulia Mureddu e Jacopo Jenna, tre artisti portatori di esperienze diverse nell’ambito della danza contemporanea, accomunati dal desiderio di attuare un approccio radicale alla creazione e ai linguaggi del corpo e della scena.
ALIENA-AZIONE
I venerdì lunghi di Arnold ci porta Aliena-azione con i gioielli di mercurio e argento
DULUNDU-U-PROJECTX
I venerdì lunghi di Arnold con la mostra Il mare a posto di Silvia Mancini
Il mare a posto di Dulundu-u Projectx è un viaggio che dal profondo del mare ri-porta a riva e come direbbe Jodorowsky è un percorso psicomagico, liberatorio un mettersi vis-à-vis con le proprie paure, un racconto che la racconta un pò a tutti. ^_^L’emotivo, l’amore e la vita cuciti dentro una sardina di nome Irma che si muove insieme a sui nemici amici: il pirata(a), la sirena, il pescesqualo e altri ancora…Silvia Mancini è l’artista poliedrica che si nasconde dietro a Dulundu-u Projectx e che si cimenta in Uno studio morbido e caldo cucito a mano con il pannolenci pezzo per pezzo.
Questa è la storia e accompagna la mostra.
Il mare e la sua acqua, come le lacrime, salata.La vita dipende dal sale quanto dipende dall’acqua.Il mare come elemento instabile, emozionale; la mostra come una persona a cui dedico la mia ricerca “E-motiva”.Il mare a posto significa: dopo tanto navigare… approdare e fermarsi felici al porto.
COYUPù
Sono giovani, belli, coraggiosi e creativi.
Alessio Roscilli ed Elsa Cresti hanno fondato Coypù nel 2012 per dare nuova vita a oggetti in disuso, trasformandoli in creazioni artigianali uniche e vivaci realizzate nel rispetto della natura grazie alle vernici fluo e alle finiture ecologiche.
Giving old stuff a new life è il loro motto, basato sul binomio dell’artigianato che ri-visita e ri-crea attraverso colori energici e vivaci accostamenti tra materiali classici e moderni.